ANNO DI REALIZZAZIONE : 2017 – 2018
COMMITTENTE: ENGINEERING 2 K
PARTNERS: No.T Architetti
IMPORTO LAVORI: € 25.952.936,10
SETTORE: Industria e Logistica
INCARICO: Progettazione Esecutiva
L’intervento è costituito da un corpo fabbrica ad uso deposito con adiacente palazzina uffici. Sono annessi al Fabbricato, oltre al Deposito e agli Uffici,
1) Locali di servizio per gli autisti
2) Area mensa
3) Servizi igienici
4) Una guardiola di controllo accessi
5) Bassi fabbricati tecnologici
6) Strade
7) Parcheggi e infrastrutture
8) Area verde
9) Area ecologica
L’edificio in progetto ha in pianta le dimensioni indicative di 137,40 x 249,50 m circa, per un’estensione areale complessiva di circa 35.500 mq.
Esso è destinato ad attività logistica ed è costituito da due corpi fabbrica principali.
Nello specifico vi è un corpo di maggiore estensione 225,40 x 137,40 m, destinato alla logistica manuale e automatizzata e da un corpo di fabbrica secondario destinato a uffici e attività collaterali alla logistica (direzione, amministrazione, mensa, servizi igienici, ecc)
ANNO DI REALIZZAZIONE: 1993 – 2000
COMMITTENTE: Consorzio Progetto Zona Nord Lingotto
ARCHITETTO: RPBW
IMPORTO LAVORI: € 288.000.000
SETTORE: Industria e Logistica
OGGETTO DELL’INCARICO:
Coordinamento sicurezza in fase di esecuzione
– 1 gruppo termoelettrico a ciclo combinato (turbina a gas e turbina a vapore) è del tipo dual shaft, in cogenerazione, di potenza elettrica lorda di circa 400 MW;
– 3 generatori di vapore di integrazione e riserva, di potenza termica complessiva di 340 MW;
– sistema di accumulo del calore, costituito da 6 serbatoi di capacità utile complessiva di 5.000 metri cubi
ANNO DI REALIZZAZIONEPROGETTO: 2001 2003
COMMITTENTE: A.E.M. S.p.A.
ARCHITETTO: Arch. Jean Pierre Buffi
IMPORTO LAVORI
PROFESSIONISTI INCARICATI: Ing. Roberto Mellano – Arch. Nicola Siniscalco – Ing. Umberto Siniscalco
SETTORE: Industria E Logistica
INCARICO: Progettazione preliminare e definitiva delle strutture in c.a., redazione del progetto per l’ASL, del capitolato speciale di appalto, progetto prevenzione incendi, rilascio della concessione; Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione.
L’opera è composta da:
– un edificio con struttura in cemento armato contenente macchine ed impianti speciali per la distribuzione di acqua calda.
– tre serbatoi giacenti ad una quota di circa 10 metri al di sotto del livello stradale e siti all’interno di una vasca interrata a cielo aperto, più un serbatoio posto su un terrapieno ma con altezza totale coincidente a quella degli altri tre serbatoi.
– un camino di circa 50 metri di altezza posto all’estremità del lotto nel lato opposto rispetto alla strada.
Sotto il profilo funzionale, la localizzazione della centrale è stata decisa in zona baricentrica rispetto allo sviluppo futuro dell’intero sistema di teleriscaldamento della città di Torino.
Sotto il profilo urbanistico la scelta del sito risponde ad una logica di coerenza con i programmi di trasformazione urbanistica relativi ai quattro settori della “Spina Centrale” ed in particolare della zona Spina 2.
Operazioni di tale respiro necessitano un reale controllo sulla qualità della progettazione architettonica e una coerenza formale estesa a tutto il tessuto urbano esistente e futuro.
La Centrale Termica di Torino, con la sua architettura contemporanea esprime la sua funzione di servizio al cittadino e assume il ruolo di “segnale”, “porta” “scultura urbana” che annuncia e introduce il nuovo asse urbano nel rispetto dell’eredità storica torinese e della storia tecnologica della zona in questione.
ANNO DI REALIZZAZIONE: 2016 – 2019
COMMITTENTE: IN.ALPI S.p.A.
ARCHITETTO: EP&S
IMPORTO LAVORI: € 4.812.326 per la progettazione e direzione lavori
€ 9.018.075,56 per il Coordinamento della Sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione dei lavori
SETTORE: Industria e Logistica
INCARICO: Progettazione municipale architettonica, strutturale, impianti elettrici e meccanici, Progettazione esecutiva architettonica e strutturale, Coordinamento della Sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione.
2) un avancorpo servizi, in fregio al nuovo magazzino sul lato sud, atto ad ospitare con spogliatoi, refettori, sale corsi a servizio dello stabilimento e nuovi uffici direzionali.
E’integrata, a piano terra con la zona baie di carico afferente al magazzino.
3) la sopraelevazione degli uffici: è stata realizzata la sopraelevazione del fabbricato uffici esistente (edificio anni ’70 ad 1 piano fuori terra), al fine di ottenere, sull’impronta, due piani di nuovi uffici. Particolarità dell’opera è la concezione strutturale che consiste nella realizzazione di un struttura metallica in travi reticolari sostenuta da nuove elevazioni (esterna al fabbricato esistente) alla quale sono stati appesi gli impalcati sottostanti.
I nuovi locali sono stati collegati agli uffici dell’avancorpo servizi mediante una passerella di collegamento in luce unica che sovrasta gli edifici esistenti
Quanto realizzato, oltre a fornire l’idoneo corredo all’attuale volume aziendale è stato concepito per essere altresì adeguato ad accompagnare gli sviluppi futuri di realizzazione di nuovi impianti produttivi; tali nuovi investimenti sono già stati definiti ed in corso la fase di progettazione, sempre a cura di EP&S
ANNO DI REALIZZAZIONE: 2020
COMMITTENTE: Ferrero Industriale Italia S.R.L.
ARCHITETTO: Essebi Ingegneria – Ing Renato BARRA
IMPORTO LAVORI: € 3.200.000
SETTORE: Industria e Logistica
INCARICO: Direzione Lavori Architettonici e strutturali (Ing Stefano Dalmasso), Coordinamento della Sicurezza in Fase di Esecuzione (Ing Umberto Siniscalco), Responsabilità lavori (Arch Nicola Siniscalco), Dl Specialistiche (Ing Gbo – Ing Zorzi).
ANNO DI REALIZZAZIONE : 2017 – 2018
COMMITTENTE: Engineering 2 K
PARTNERS: No.T Architetti Associati
IMPORTO LAVORI: € 63.837.281,00
SETTORE: Industria e Logistica
INCARICO: Progettazione Esecutiva ed assistenza di cantiere.
ANNO DI REALIZZAZIONE: 2017 – 2019
COMMITTENTE: Proponente: Generali Real Estate Spa in nome e per conto della proprietà Generali Properties
ARCHITETTO: arch. Alessandro Maestri (Progetto Municipale e Antincendio)
IMPORTO LAVORI: € 29.822.137
SETTORE: Industria e Logistica
INCARICO: Simete – Progetto definitivo e costruttivo architettonico: Ing. Stefano Dalmasso; Progetto strutturale: Ing. Luca Chiabrando; Direzione Lavori Generale: ing. Stefano Dalmasso; Coordinamento Sicurezza: ing Umberto Siniscalco
EP&S – Progettisti Impianti Elettrici e DL: Ing Renzo Zorzi; Progettisti Impianti Meccanici e DL: Ing Giorgio Bo;
All’interno dell’edificio sono collocati:
– i locali di riposo dei magazzinieri lungo il perimetro del deposito
– per i comparti di lavorazione, i gruppi dei servizi igienici;
– per i comparti di lavorazione, accanto agli spazi riposo, anche apposite zone fumatori.
Il soppalco affaccia sul comparto del deposito sottostante.
ANNO DI REALIZZAZIONE: 2002 – 2005
COMMITTENTE: Buzzi Unicem
ARCHITETTO: Progettazione impianto: Buzzi Unicem Direzione ingegneria
IMPORTO LAVORI: € 27.097.375,00
SETTORE: Industria e Logistica
OGGETTO DELL’INCARICO:
Progetto esecutivo e costruttivo strutturale
Cerritos, nello stato di San Luis Potosì, è uno stabilimento a elevata innovazione tecnologica, la cementeria è caratterizzata da:
– 6000 t/giorno di clinker la capacità produttiva dei forni
– 900.000 m 2 di superficie interessata dagli impianti
– 45.000 m 2 di superficie per le aree tecniche coperte
– 3.000 m 2 di superficie degli edifici adibiti a uffici
– 135.000 m 3 di volume totale di calcestruzzo armato impiegato
– 10.000 tons di tondino d’acciaio impiegato
– 6.500 tons è il peso totale delle strutture in acciaio.
EP&S si è occupata della progettazione strutturale delle principali opere civili fra cui:
– Due torri forno di altezza 92 mt
– Sili cemento e sili omogeneizzazione di diametro 16 mt ed altezza oltre a 60mt con capacità di stoccaggio oltre 10.000 ton
– Batteria sili aggiunti di capacità oltre 6800 ton
– Impianto di alimentazione frantumazione in galleria
– Coppia di sili per lo stoccaggio del carbone grezzo di diametro 12 metri ed altezza42 metri
– Deposito circolare carbone di diametro oltre 70 metri
– Fabbricato per filtro a maniche
– Silo trasporto e dosaggio clinker a pianta quadrata 8.80×8.80 mt